BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: INCONTRO CON I PORTATORI DI INTERESSE


 

Con un incontro riservato ai portatori di interesse, selezionati per la loro esperienza e conoscenza del settore idrico integrato, l’azienda ha avviato l’attività di analisi dei temi economici, sociali ed ambientali che hanno guidato fino ad oggi la reportistica della sostenibilità, per valutarne l’attualità e orientarne l’aggiornamento finalizzato alla redazione del Bilancio di rendicontazione non finanziaria.

Hanno partecipato i rappresentanti di Banca Europea degli Investimenti, UniCredit, Utilitalia, Arpa Piemonte, ATO3 Torinese, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Università degli Studi e Politecnico di Torino, REF Ricerche, Hydroaid, Environment Park, Confservizi Piemonte e Valle d’Aosta, Federconsumatori Piemonte.

Si tratta di una pubblicazione alla quale come azienda siamo molto legati perché ci consente di condividere le scelte strategiche e comunicarle in modo efficace, in particolare con questo nuovo approccio, che ci fornisce un metodo di lavoro sempre più partecipato e nuovi stimoli di miglioramento”, sottolinea il Presidente SMAT Paolo Romano.

 

La Sostenibilità rappresenta un fondamento strategico per ogni organizzazione e lo è ancor di più per una Utility come SMAT, che ha la grande responsabilità di gestire una risorsa limitata e preziosissima. Gestire il ciclo integrato dell’acqua per 2,2 milioni di abitanti e garantirne la qualità, richiede responsabilità e consapevolezza degli impatti economici, sociali e ambientali. Questa priorità si traduce nella costante attenzione alla tutela la risorsa in tutto il ciclo e si realizza attraverso l’adozione di sistemi di gestione, controllo e ricerca che ne garantiscano l’attuazione.

In questa logica, ormai da vent’anni, SMAT affianca al Bilancio economico-patrimoniale quello di Sostenibilità, elaborato secondo gli standard internazionali di rendicontazione non finanziaria.

 

Oggi, spiega l’Amministratore delegato SMAT, Armando Quazzo, in anticipo rispetto alle linee dettate dalle nuove normative europee che entreranno in vigore dal 2025, operiamo adeguandoci ai nuovi indicatori di valutazione e monitoraggio. Fra questi, la tassonomia europea, la classificazione delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale”.

data aggiornamento 10 Marzo 2023

Potrebbe interessarti anche:


SMAT APRE AL PUBBLICO LA CATTEDRALE DELL’ACQUA

Domenica 2 aprile 2023, in concomitanza con la Fiera di Primavera, organizzata dal Comune di Sangano, SMAT aprirà l’Impianto...

DIALOGO SU ACQUA E AGRICOLTURA AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

Torino si prepara ad ospitare dal 31 marzo al 2 aprile ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di...

A SMAT il Premio Industria Felix: 5a edizione – Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta che competono

Il Presidente, Paolo ROMANO, ha ritirato all’Unione Industriali Torino il riconoscimento assegnato alla SMAT quale “Miglior impresa dei settori...