ECOMONDO: SMAT E CITTA’ DI TORINO VINCONO IL PREMIO SVILUPPO SOSTENIBILE

Si è svolta giovedì 9 novembre a Rimini nell’ambito di Ecomondo la cerimonia di consegna del Premio Sviluppo Sostenibile 2023, il riconoscimento istituito per il tredicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-Italian Exhibition Group con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, destinato a imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e del loro potenziale di diffusione.
SMAT è salita sul podio insieme a Città di Torino aggiudicandosi il Premio della sezione Gestione Circolare delle Acque, organizzato con la partecipazione di Enea e destinato ai progetti relativi al risparmio idrico (in ambito urbano, industriale, agricolo), al contenimento delle perdite nelle reti idriche e fognarie, al riutilizzo di acque reflue depurate in agricoltura, al recupero di materie prime e fertilizzanti da acque reflue urbane e industriali, alla produzione di biogas da fanghi di depurazione.
Il riconoscimento è stato ottenuto per la gestione dell’acqua piovana nella Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura a Torino, progetto che vede SMAT partner della Città di Torino, che ne è il capofila.
“Si tratta - ha spiegato il Presidente SMAT, Paolo ROMANO - di una soluzione basata sull’economia circolare (Nature Based Solutions) per la promozione di una cultura del risparmio idrico: un giardino pensile ed una serra aeroponica che utilizzano acqua piovana, posti su parte di una grande terrazza, che è diventata un punto di aggregazione per gli ospiti dell’ostello”.
L’acqua piovana proveniente dalla superficie del tetto viene raccolta separatamente e utilizzata per l'irrigazione della serra in cui si coltivano frutta e verdura per la struttura di accoglienza; il trabocco della cisterna di stoccaggio unitamente agli altri surplus di acqua piovana vengono immessi in un giardino pluviale per l'infiltrazione, chiudendo così il ciclo dell'acqua.
Tra gli impatti delle misure adottate l'adattamento ai cambiamenti climatici, la mitigazione degli effetti delle precipitazioni intense, l'aumento della ritenzione nelle aree urbane, il miglioramento della qualità dell'aria e del microclima urbano, la maggiore consapevolezza delle misure Nature Based Solutions.
Potrebbe interessarti anche:

DELEGAZIONE INDIANA A TORINO PER UTILIZZARE LE BEST PRACTICE DEL SERVIZIO IDRICO

ACQUEDOTTO PER LA VALLE DI SUSA: INAUGURATO IL COLLEGAMENTO DELLE RETI DI CASELETTE, ROSTA, RIVOLI, BUTTIGLIERA ALTA ED ALPIGNANO
