PREMIO TOP UTILITY: SMAT SUL PODIO PER LA SOSTENIBILITA’

SMAT è la migliore utility italiana per i risultati raggiunti in tema di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale.
Il riconoscimento è stato assegnato ieri a Milano in occasione dell’undicesima edizione del Top Utility, il premio che valorizza le performance delle più importanti aziende del settore Utility in Italia.
Nel corso dell’evento di premiazione, promosso da Althesys in collaborazione con Fonservizi, RSE,Targa Telematics e Utilitalia, è stato presentato il rapporto “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti”.

“Le aziende che forniscono i Servizi Pubblici essenziali, oggi più che mai hanno la grande responsabilità di affrontare le sfide della transizione ecologica attraverso scelte strategiche e operative di tutela delle risorse ambientali” - ha commentato l’Amministratore delegato Armando QUAZZO in occasione della premiazione. “Con la consapevolezza di gestire una risorsa vulnerabile – ha proseguito – SMAT fa della Sostenibilità Ambientale e della Responsabilità Sociale i valori fondamentali e le componenti strategiche delle performance aziendali, operando da sempre nel rispetto dei principi di sostenibilità in tutto il ciclo produttivo e utilizzando sistemi a basso impatto ambientale”.
Le tematiche ambientali e sociali hanno da sempre guidato l'agire di SMAT con l'obiettivo di migliorare la vita delle persone e del territorio, per questo ormai da oltre vent'anni l'azienda raccoglie i dati della sostenibilità in un documento di rendicontazione non finanziaria che illustra i risultati e gli obiettivi che ne caratterizzano l'impegno su questo fronte.
SMAT si è già distinta altre volte per le migliori performance fra le 100 aziende prese in esame dallo studio, il nuovo riconoscimento va infatti ad aggiungersi a quelli ricevuti nel 2018 e nel 2012, per la Ricerca e l’Innovazione, e al TOP UTILITY ASSOLUTO ricevuto nel 2014.
Potrebbe interessarti anche:

SMAT APRE AL PUBBLICO LA CATTEDRALE DELL’ACQUA

DIALOGO SU ACQUA E AGRICOLTURA AL MUSEO DEL RISORGIMENTO
