SMAT ACCOGLIE NEI SUOI IMPIANTI UNA DELEGAZIONE EGIZIANA


Si è conclusa con la consegna degli attestati a Palazzo civico la settimana di informazione e formazione dei rappresentanti dei ministeri egiziani a Torino.

Accolti in Sala Congregazioni dalla Assessora della Città di Torino, Chiara Foglietta, dai vertici di SMAT, il Presidente Paolo Romano e l’Amministratore delegato Armando Quazzo, dalla Presidente del Comitato scientifico di Hydroaid, Maria Chiara Zanetti, e, in rappresentanza della Città Metropolitana Torinese, da Roberto Montà, consigliere di Hydroaid.

La delegazione di rappresentanti delle istituzioni egiziane è stata ospite a Torino per una settimana, nell’ambito di un progetto di formazione organizzato dal Centro internazionale di studi agronomici mediterranei avanzati (CIHEAM) di Bari in collaborazione con Hydroaid, Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo, con l'obiettivo di contribuire al rafforzamento di conoscenze e competenze per la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Il tour di studio si è aperto presso la sede SMAT di Torino. I partecipanti, accompagnati dal coordinatore del progetto Cosimo Tendi, erano stati accolti nel Padiglione dell’Acqua SMAT di corso XI Febbraio 14 dal Presidente Paolo Romano, dall’Amministratore delegato Armando Quazzo, dalla Presidente di Hydroaid, Elena Actis e dal direttore dell’ATO3 Torinese, Roberto Ronco e dall’Assessore Francesco Tresso, che aveva portato i saluti della Città.

Nel corso della settimana gli ospiti hanno visitato gli impianti SMAT: l’impianto di depurazione di Collegno, l’impianto di potabilizzazione del Po con i laboratori ed il Centro Ricerche SMAT, che intrattiene una fitta rete di partnership con aziende, università, enti e prestigiosi organismi scientifici a livello nazionale ed internazionale, e, a Castiglione T.se, l’impianto di depurazione per l’area metropolitana Torinese, il più grande impianto di trattamento chimico, fisico e biologico presente in Italia.

L’esperienza, come è stato più volte sottolineato nei diversi incontri, rappresenta un’importante occasione di confronto e dibattito sulla gestione delle risorse idriche, di approfondimento per migliorare le competenze manageriali e tecniche, uno scambio reciproco che, attraverso l’illustrazione di casi di studio e di alcune soluzioni individuate e messe in atto può essere di supporto per affrontare alcune tematiche anche molto attuali quali, ad esempio, il cambiamento climatico.

Nel corso della settimana gli ospiti egiziani hanno visitato anche AIDA Ambiente, società del Gruppo SMAT, Acea Pinerolese e le sedi di ATO3 Torinese e di ARPA Piemonte, per analizzare l’attività regolatoria e di controllo.

data aggiornamento 2 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti anche:


DELEGAZIONE INDIANA A TORINO PER UTILIZZARE LE BEST PRACTICE DEL SERVIZIO IDRICO

Dal 27 novembre al 1° dicembre SMAT ospiterà una delegazione indiana, formata da un tecnico dell’Odisha Water Supply and...

ACQUEDOTTO PER LA VALLE DI SUSA: INAUGURATO IL COLLEGAMENTO DELLE RETI DI CASELETTE, ROSTA, RIVOLI, BUTTIGLIERA ALTA ED ALPIGNANO

Si amplia la rete di distribuzione dell’Acquedotto per la Valle di Susa che dal 23 novembre serve anche i...

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: LE INIZIATIVE SMAT

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni...