SMAT AL FESTIVAL UN GRADO E MEZZO

Un festival che, come dice il titolo stesso, vuole sottolineare la necessità di mantenere l’aumento della temperatura media globale della Terra entro 1,5°C a fine secolo, che ha l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico e il mondo della scuola ai temi del clima e dell’ambiente, dando particolare risalto alle azioni necessarie per rispondere alla sfida epocale rappresentata dalla crisi climatica.
Verranno proposte le azioni necessarie per mitigare gli impatti negativi del riscaldamento globale e per adattarsi al cambiamento. Il Festival affronterà i temi degli eventi climatici e meteorologici estremi, del loro impatto e, in relazione a questo, di acqua, aria, suolo, foreste, biodiversità.
Per affrontare il tema di come la risorsa acqua potrà essere gestita e su come si possa prevedere la domanda idrica, anche nell’ottica del piano di adattamento ai cambiamenti climatici adottato dall’Italia interverrà Elisa Brussolo, Ricercatrice del Centro Ricerche SMAT
La ricercatrice della SMAT parteciperà all’incontro “Acqua: la nuova grande sfida – Il futuro dell’acqua, tra prevenzione, gestione e adattamento ai cambiamenti climatici” che si terrà Sabato 27 maggio alle ore 16 presso il Mausoleo della Bela Rosin in Strada Castello di Mirafiori a Torino, per illustrare l’attività di ricerca nell’ambito dell’impatto dei cambiamenti antropici, globali e climatici sulle risorse idriche, sulla valutazione di rischio climatico, sull'impatto degli eventi meteorologici estremi sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato, sulla protezione e la gestione delle risorse idriche sotterranee e sulla modellazione numerica per la previsione della domanda idrica.
Potrebbe interessarti anche:

SMAT A BONN PER IL 5th GWOPA Global Congress

SMAT E I TORINESI AL FIANCO DELLE POPOLAZIONI DELL’EMILIA ROMAGNA
