I laboratori di analisi e controllo delle acque
La SMAT dispone di moderni laboratori dedicati al controllo dell’intero ciclo dell’acqua, ossia della qualità e sicurezza dell’acqua captate, trattate e distribuite ad uso potabile e delle acque reflue, depurate e reimmesse nell’ambiente.
L’attività di controllo sull’acqua destinata al consumo umano viene esercitata sulle acque prelevate dall’ambiente (acque sotterranee e superficiali) al fine di verificare la presenza di inquinanti di origine antropica o naturale, sulle acque sottoposte a processi di potabilizzazione per monitorare e ottimizzare l’efficacia dei trattamenti, sulle acque erogate dagli impianti di produzione e su quelle immesse nelle reti di distribuzione per garantire il rispetto dei requisiti, su campioni prelevati negli edifici pubblici e in quelli privati su segnalazione dell’utenza, sull’acqua confezionata nei contenitori usati per l’approvvigionamento di emergenza e per la vendita.
Sono inoltre sottoposti a controllo i reagenti utilizzati nei processi di potabilizzazione, e sono effettuate verifiche sui serbatoi e sulle condotte di nuova realizzazione o a seguito di interventi di manutenzione.
Se l’obiettivo primario dell’attività dei laboratori di controllo degli acquedotti resta comunque la garanzia della conformità dell’acqua distribuita ai requisiti di potabilità, sempre più spesso tale attività si sovrappone ad indagini e approfondimenti che coinvolgono l’ambiente.
Per quanto riguarda le acque reflue, SMAT, effettuando una capillare attività di controllo degli scarichi delle acque reflue industriali in fognatura ed assicurando il monitoraggio delle acque reflue urbane e dei processi depurativi, garantisce un costante miglioramento della qualità dei corpi idrici superficiali.
Vengono effettuate analisi sulle acque reflue e sui fanghi prodotti nei processi di depurazione, per verificare il rispetto dei valori limite di emissione e i rendimenti depurativi degli impianti nelle singole fasi del trattamento, per prevenire, diagnosticare e risolvere eventuali disfunzioni di processo.
L’attività svolta da SMAT in qualità di gestore del servizio idrico integrato nell’ambito dell’ATO 3 Torinese nel settore della raccolta e della depurazione delle acque reflue comporta pertanto un significativo contributo alla salvaguardia delle risorse idriche e dell’ambiente.
Al fine di garantire la funzionalità degli impianti di depurazione, sul territorio operano squadre organizzate per la verifica degli impianti industriali. Ai fini del controllo degli scarichi tecnologici delle attività produttive in rete fognaria, vengono predisposti gli atti autorizzativi ed eseguite ispezioni presso gli stessi insediamenti produttivi, prelevando campioni fiscali e a scopo di studio.
Nei casi di non conformità derivanti dalle analisi o dagli esiti dei sopralluoghi vengono adottati i provvedimenti previsti dalla normativa vigente.