•  Gare e Appalti
  • Fornitori
  • Aree Riservate
  •  Contatti
  •  
  • IT
    • IT
    • EN
    • FR
instagram youtube
Società Metropolitana Acque Torino
  • Il Gruppo
    • Organi Societari
    • Comuni SMAT
    • Servizi idrici integrati
    • Tariffa del Servizio Idrico Integrato
    • Bilanci economici e di sostenibilità
    • Il Codice Etico SMAT
    • La responsabilità sociale d’impresa
    • Prevenzione e controllo
    • Politica per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente
    • Politiche di sviluppo e sostenibilità ambientale
    • Cooperazione internazionale
    • Rapporto Associazioni Consumatori
  • Società trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Selezione del personale
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni Contributi e sussidi
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull’Amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti
    • Opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Altri contenuti
  • Servizi all’utenza
    • Informazioni all’utenza
    • Assistenza Utenti
    • Servizio di Pronto Intervento
    • Sportelli
    • Carta del Servizio Idrico
    • Regolamento SII e Bonus Idrico
    • Tariffa del Servizio Idrico Integrato
    • Costi di Specifiche Operazioni
    • Bolletta
    • Ripartire la bolletta dell’acqua
    • Modalità di Pagamento della Bolletta
    • Modulistica – Servizio Acquedotto
    • Modulistica – Servizi Fognatura e Depurazione
    • Cosa fare in caso di perdita occulta
    • SMAT Card
    • Il Garante dell’utente
    • Privacy
  • Gestione reclami
  • Ricerca e Innovazione
    • Centro Ricerche SMAT
    • Sistema Integrato di telecontrollo
    • I laboratori di analisi e controllo delle acque
    • Le tecnologie No-Dig
    • Engineering
  • News
  • Lavora con noi
  • Organi Societari
  • Comuni SMAT
  • Servizi idrici integrati
  • Tariffa del Servizio Idrico Integrato
  • Bilanci economici e di sostenibilità
  • Il Codice Etico SMAT
  • La responsabilità sociale d’impresa
  • Prevenzione e controllo
  • Politica per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente
  • Politiche di sviluppo e sostenibilità ambientale
  • Cooperazione internazionale
  • Rapporto Associazioni Consumatori
HomeIl GruppoPrevenzione e controllo

Prevenzione e controllo (D.Lgs. 231/01)


Error: Errore nella condivisione!
Error: Condiviso con successo!

Il Consiglio di Amministrazione della SMAT ha approvato l’aggiornamento del Modello di Organizzazione e di gestione ex D.Lgs. 231/2001, adottato nel 2003 con ultimo aggiornamento approvato dal Consiglio di Amministrazione del 5 maggio 2022.

Il “Modello” consiste in un sistema strutturato di regole e procedure finalizzate a ridurre il rischio di commissione dei reati contemplati nel Decreto. Il documento si compone di una parte generale e di cinque sezioni speciali, correlate alle tipologie di reati che si prefiggono di monitorare.

Le sezioni speciali sono:
– «Parte Speciale-I» suddivisa in appositi sezionali in relazione alle diverse tipologie di reato presupposto.
– «Parte Speciale-II» Reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose commesse in Violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro ex. art. 25-septies.
– «Parte Speciale-III» Reati ambientali ex. art. 25-undecies.
– «Parte Speciale-IV» Reato di impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare ex art. 25- duodecies.
– «Parte Speciale-V» Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ex art. 25-quinquies.
Inoltre, la scelta di adozione del Modello costituisce, così come il Codice Etico ed altri elementi della governance societaria (come l’assoggettamento a revisione, l’attivazione di una funzione di internal auditing, la certificazione di qualità), un efficace strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti i soggetti che operano per conto di SMAT, affinché nell’espletamento delle loro attività, siano indotti a comportamenti ispirati dall’etica della responsabilità e conformi alle disposizioni di legge.
Nel Modello si sottolinea come i comportamenti illeciti siano fortemente condannati da SMAT, anche quando apparentemente essa potrebbe trarne un vantaggio, in quanto contrari non solo alla legge, ma anche ai principi etico-sociali della Società e ai suoi interessi.
Per monitorare l’osservanza delle prescrizioni del Modello, garantendo l’efficacia e l’adeguatezza, è stato costituito apposito Organismo di Vigilanza (OdV), al quale debbono essere comunicate per iscritto, all’indirizzo di seguito indicato, comportamenti difformi ai principi contenuti nel Codice Etico ed alle procedure del Modello stesso.
L’Organismo di Vigilanza garantisce sempre la riservatezza circa l’identità di chi sottoscrive e trasmette informazioni utili per identificare tali comportamenti.

Riservato all’’Organismo di Vigilanza SMAT
C.so XI Febbraio,14
10152 – Torino

odv@smatorino.it

Modello Organizzativo SMAT – Parte generale

Dati relativi all’Organismo di Vigilanza

Nominativo Carica
Bocchino Umberto Presidente – membro esterno
Cassone Cinzia Componente – membro interno
Caputo Miriam Componente – membro interno
Guarini Fulvio Componente – membro interno

 

  • Il Gruppo
    • Organi Societari
    • Comuni SMAT
    • Bilanci d’esercizio
    • Il Codice Etico SMAT
    • Cooperazione internazionale
  • Ricerca e Innovazione
    • Centro Ricerche SMAT
    • Politiche di sviluppo e ricerca
  • Servizi all’utenza
    • Carta del Servizio Idrico
    • Regolamento SII e Bonus Idrico
    • Servizio di Pronto Intervento
    • Assistenza Utenti
    • Sportelli
    • Modalità di Pagamento della Bolletta
    • SMAT Card
    • Il Garante dell’utente
Autorità d'ambito Torinese
Risorse Idriche
Aida ambiente
Acque potabili gruppo
NOS Nord Ovest Servizi
Mondo acqua
Enviroment Park
Utility Alliance del Piemonte
Utilitalia
Confservizi Piemonte
Hydroaid
Museo A Come Ambiente
© 2023 - SMAT Società Metropolitana Acque di Torino - P. IVA 07937540016 | Privacy Policy & Cookies