SMAT AL FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE E DELLA SCIENZA
Presso la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese SMAT sarà presente mercoledì 17 ottobre 2018 alle ore 11.00, quando, nel corso della conferenza “Biowyse: un sistema integrato di controllo in tempo reale della biocontaminazione”, illustrerà il progetto, al quale i tecnici dell’azienda lavorano con importanti partners internazionali quali: European Science Foundation (Francia) Thales Alenia Space Italia, Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR e l’Università di Firenze (Italia), GL Biocontrol (Francia), AquiSense Technologies (Gran Bretagna), Liewenthal Electronics (Estonia) e A-ETC (Repubblica Ceca).
Il progetto BIOWYSE ha come scopo il perfezionamento delle tecniche usate per ottimizzare le caratteristiche delle acque potabili a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, per la quale SMAT provvede ormai da parecchi anni alla fornitura d’acqua per le missioni spaziali.
Lorenza Meucci, responsabile del Centro Ricerche SMAT, presenterà l’aspetto applicativo di BIOWYSE, una tecnologia che potrà essere utilizzata in situazioni “terrestri” che necessitino di analisi in tempo reale per scoprire eventuali presenze batteriche nell’acqua potabile come, per esempio, in situazioni di emergenza oppure in località remote dove risulta complicato effettuare il prelievo, trasferire il campione in laboratorio, predisporre le analisi ed attendere le consuete 48 ore per conoscerne gli esiti.
L’azienda sta infatti testando il prototipo di questa complessa apparecchiatura capace di analizzare in tempo reale l’acqua dal punto di vista batteriologico, provvedendo alla sua immediata correzione in caso di contaminazione
SMAT con la partecipazione al Festival sottolinea il proprio impegno nella promozione della cultura e, in particolare, nella divulgazione scientifica.
Potrebbe interessarti anche:

SMAT SOSTIENE IL FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE E DELLA SCIENZA

DIMEZZATO IL COSTO DELLA SMAT CARD
